L’ospedale ha incessante necessità di farmaci, materiali sanitari, apparecchiature elettromedicali efficienti. Ha bisogno di risorse per la formazione del personale medico, per garantire assistenza continuativa di qualità ai pazienti e rispondere tempestivamente alle emergenze sanitarie che ciclicamente deve affrontare.
PER QUESTO TI CHIEDIAMO DI SOSTENERCI CON IL TUO 5x1000.
Un gesto semplice e gratuito ma per noi importantissimo e che se condiviso da tante persone può fare una differenza ancora più grande per l'ospedale di Kalongo!
Fai passaparola, condividi la testimonianza del dr. Squillaci, i nostri post su Facebook e Instagram, il codice fiscale della Fondazione Ambrosoli 95055660138 con i tuoi amici o inoltragli questa email.
Più firme raccogliamo per il 5x1000, più forza avremo per cambiare la vita dei più piccoli e dei più vulnerabili!
GRAZIE DI CUORE
Il cinque per mille rappresenta una quota dell’imposta IRPEF, cui lo Stato Italiano ha scelto di rinunciare a favore di organismi che si occupano di attività di interesse sociale come gli enti di ricerca, le fondazioni e le organizzazioni no profit, per finanziare le attività socialmente utili che esse svolgono. Dunque, pur restando una quota obbligatoria il contribuente può scegliere a chi devolverla.
C’è differenza tra 5 per mille e 8 per mille?
Sono due misure diverse. Il contribuente in sede di dichiarazione dei redditi può esprimere anche la propria preferenza sul cosiddetto 8 per mille dell’IRPEF a una confessione religiosa di sua scelta.
Che cosa succede se non scelgo di destinare il 5 per mille?
In caso di mancata indicazione il proprio 5 per mille resterà allo Stato.