Charity Dinner 2025

Il coraggio di essere donna

Villa d’Este, Cernobbio – 29 ottobre 2025

Mercoledì 29 ottobre, nell'elegante cornice di Villa d’Este a Cernobbio, si è tenuta la tradizionale Charity Dinner della Fondazione Ambrosoli, un appuntamento che ogni anno riunisce i sostenitori e gli amici della Fondazione per condividere risultati, sfide e progetti futuri.

Il tema della serata, “Il coraggio di essere donna – costruire il futuro affrontando le sfide quotidiane”, ha guidato gli interventi e le testimonianze, ponendo al centro il ruolo delle donne di Kalongo, in Uganda, che con forza, intelligenza e dedizione contribuiscono ogni giorno alla crescita della comunità e al miglioramento della salute materno-infantile.

charitydinner2025

Il resoconto e lo sguardo al futuro

La serata è stata un importante momento di bilancio e di racconto dell'attività dell'anno passato.
La presidente Giovanna Ambrosoli ha presentato i principali risultati raggiunti e le nuove sfide che attendono la Fondazione. Accanto a lei, sono intervenuti  il vicepresidente Roberto Ambrosoli e Padre Egidio Tocalli, che hanno offerto una riflessione preziosa sul cammino compiuto e sulle prospettive future del progetto fondato da Padre Giuseppe nel 1957. Un racconto che ha messo in luce non solo le difficoltà, ma anche i tanti risultati concreti ottenuti grazie al sostegno costante dei donatori italiani.

Ospiti e testimonianze

Ospite speciale della serata è stata Suor Carmel, direttrice della Scuola di Ostetricia di Kalongo, che da anni guida con passione la formazione di giovani donne provenienti da tutto il Nord Uganda.
Nel suo dialogo con la presidente Giovanna Ambrosoli, Suor Carmel ha raccontato come la scuola e l’ospedale — fondati dal Beato Padre Giuseppe Ambrosoli — continuino a essere un punto di riferimento per la cura e la formazione sanitaria, anche in un contesto segnato da nuove difficoltà, come i recenti tagli ai fondi internazionali USAID.

A dare voce alle donne di Kalongo è stata anche l’attrice Sandra Zoccolan, con una serie di letture intense e toccanti tratte dalle testimonianze di ostetriche, dottoresse, pazienti e volontarie che vivono e operano ogni giorno a Kalongo. Le sue interpretazioni hanno accompagnato la serata con emozione e profondità, restituendo al pubblico la forza di storie vere, di speranza e di rinascita.

Scarica il booklet con le testimonianze

 

Una serata di solidarietà e futuro

Durante la cena, i partecipanti hanno potuto conoscere più da vicino i progetti della Fondazione Ambrosoli: dalle borse di studio per le studentesse della Scuola di Ostetricia — che offrono un futuro professionale e di autonomia a molte giovani donne — al sostegno continuativo delle attività dell’Ospedale di Kalongo, che ogni anno garantisce cure a migliaia di persone fragili, di cui la maggior parte sono donne e bambini sotto i 5 anni.

La presidente Giovanna Ambrosoli ha ricordato i tre pilastri della missione della Fondazione — cura accessibile, formazione e qualità sanitaria — sottolineando come il contributo dei donatori sia fondamentale per assicurare continuità a un modello che unisce valori, competenza e solidarietà concreta.

La Charity Dinner 2025 è stata non solo un momento di incontro e gratitudine, ma anche un invito a guardare avanti, per continuare a costruire insieme il futuro della comunità di Kalongo, dove ogni giorno il coraggio delle donne è la prima medicina.

Un sentito ringraziamento

La Fondazione Ambrosoli desidera esprimere un profondo ringraziamento agli sponsor istituzionali che, con la loro generosità, rendono possibile la realizzazione dei progetti a Kalongo, e agli sponsor tecnici che hanno contribuito con professionalità e sensibilità alla riuscita della serata.

Un grazie sincero anche a tutti i partecipanti alla Charity Dinner, che hanno condiviso con noi un momento importante di incontro e solidarietà.

Grafiche tavoli VDE - final_compressed

NEWSLETTER

© Fondazione Dr. Ambrosoli - Via G. Mellerio,7 20123 Milano - C.F. 95055660138
chevron-downchevron-leftchevron-right