"Realtà come la Fondazione Ambrosoli hanno bisogno di essere conosciute e possono rappresentare un’opportunità anche per tutte quelle persone che desiderano fare del bene ma non sanno più di chi possono fidarsi. Per questo ho scelto di fare qualcosa anch'io e sono contenta di poter sostenere questa organizzazione in cui ho fiducia, facendomi portavoce e ambasciatrice. Forse è qualcosa di piccolo ma che spero abbia valore”.
Con queste parole Alena Seredova, attrice e modella ceca, si è raccontata a Giovanna Ambrosoli un pomeriggio di qualche mese fa, durante un incontro informale a Torino.
E alla domanda che le abbiamo posto in seguito su cosa l’abbia spinta ad avvicinarsi alla Fondazione Ambrosoli, ci ha risposto in modo altrettanto schietto e sincero.
“Ho partecipato, quasi per caso, alla presentazione del libro “Chiamatemi Giuseppe” a Torino, circa un anno fa. M’incuriosiva la figura di Padre Giuseppe per la concretezza della sua scelta: una persona che ha lasciato tutto per dedicare la sua vita agli altri, non è cosa da poco … specialmente pensando all’oggi..
E poi la storia della Fondazione Ambrosoli che è prima di tutto la storia di una famiglia che ha fatto “una scelta di cuore”: quella di portare avanti il progetto di vita di uno dei suoi membri. Anche questo non è da poco…
Leggendo il libro e parlando con Giovanna ho capito quanto impegno e lavoro comporti riuscire a portare avanti questo progetto".
In Europa sono 140.000 le fondazioni e gli enti filantropici impegnati quotidianamente a promuovere, un cambiamento sociale, culturale e ambientale capace di garantire uno sviluppo umano e sostenibile.
Lunedì 1 ottobre, Assifero, l’associazione italiana delle fondazioni ed enti della filantropia istituzionale, con Acri e DAFNE - Donors and Foundations Network in Europe – promuove la Giornata Europea delle Fondazioni per dare voce a questa importante manifestazione della società civile.
Il tema su cui verterà quest’anno la giornata è: “ThankYouPhilanthropy”. Vi invitiamo a leggere qui l’edizione europea The Global Philanthropy Environment Index 2018, curato dalla Lilly Family School of Philanthropy e da DAFNE che documenta lo stato della filantropia globale e i fattori che ne migliorano o inibiscono il successo.
Segui la giornata sui Social
#ThankYouPhilanthropy #October1Europe