LASCITO TESTAMENTARIO

“Noi moriamo soltanto quando non riusciamo a mettere radice in altri.”
(Lev Tolstoj)

 Fare testamento è un gesto semplice e non oneroso ma concreto e consapevole che ci offre l’opportunità di lasciare traccia di noi e di farlo continuando a sostenere anche in futuro le cause in cui davvero crediamo.

Con un lascito testamentario alla Fondazione Ambrosoli puoi:

  • destinare in modo sicuro e trasparente una parte dei tuoi beni in denaro o in natura a favore dell’ospedale e della scuola di ostetricia di Kalongo per continuare a garantire nel tempo cure adeguate ai più bisognosi e formazione qualificata alle giovani donne ugandesi.
  • scegliere a quale progetto specifico devolvere il tuo lascito – come ad esempio ai progetti di ristrutturazione del reparto di pediatria, alle attività di sostegno delle mamme in gravidanza o a favore della formazione di una studentessa  della scuola di ostetricia -  la Fondazione Ambrosoli s’impegnerà con serietà, trasparenza e continuità a rispettare la tua volontà e il tuo dono.

Non dovrai donare tutto il tuo patrimonio ma potrai contribuire al futuro dell’ospedale e della scuola di ostetricia anche con un piccolo lascito, ogni tua libera scelta aiuterà a proseguire in futuro l’opera di padre Giuseppe a Kalongo.

[image_with_animation image_url="6526" alignment="center" animation="Fade In" border_radius="none" box_shadow="none" max_width="100%"]
[divider line_type="No Line" custom_height="100"]

Il Collegio dei notai di Como e Lecco, riconoscendo il valore sociale delle nostre proposte, ha concesso il patrocinio alle nostre iniziative legate ai lasciti testamentari e alle donazioni in memoria.

Per maggiori informazioni puoi chiamare  allo 02.36558852 o scrivi una email a:  info@fondazioneambrosoli.it

Domande frequenti

[divider line_type="No Line" custom_height="70"][toggles style="minimal"][toggle color="Accent-Color" title="Tutti possono fare testamento?"]

Sì, tutti possono fare testamento tranne chi al momento della stesura del testamento è incapace di intendere e di volere, i minori e chi soffre d’infermità mentale.

[/toggle][toggle color="Accent-Color" title="Che cosa succede se non si fa testamento?"]

Il patrimonio è suddiviso tra gli eredi legittimi e in base alle quote previste dalla legge: coniuge, figli, fratelli e se non ci sono figli, i parenti fino al sesto grado.
Nel caso in cui non vi siano parenti entro il sesto grado, e non si è fatto testamento, il patrimonio si assegna allo Stato.

[/toggle][toggle color="Accent-Color" title="Se si hanno parenti legittimi, si può comunque fare un lascito a un'organizzazione non profit?"]

Certo, è possibile donare a un’organizzazione no profit la parte di patrimonio che rientra nella quota “disponibile”.  Non si può invece disporre liberamente della quota “legittima” che la legge italiana riserva agli “eredi legittimari”.

[/toggle][toggle color="Accent-Color" title="I lasciti a favore delle ONLUS sono soggetti a imposte?"]

No.

[/toggle][toggle color="Accent-Color" title="Posso cambiare idea?"]

Sì, il testamento può essere sempre cambiato, integrato o revocato.

[/toggle][/toggles]

SOSTIENI LA FONDAZIONE

Insieme al tuo aiuto potremo fare molto di più!

[divider line_type="No Line" custom_height="50"][nectar_btn size="large" open_new_tab="true" button_style="see-through-2" color_override="#ffffff" hover_text_color_override="#ffffff" icon_family="none" url="https://sostieni.fondazioneambrosoli.it/" text="AIUTACI"]

NEWSLETTER

© Fondazione Dr. Ambrosoli - Via Bartolomeo Panizza, 7, 20144 Milano - C.F. 95055660138
crossmenu